Corso di formazione per i dirigenti
I dirigenti devono ricevere, a cura del datore di lavoro, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. I contenuti della formazione devono comprendere:
- principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
- definizione e individuazione dei fattori di rischio
- valutazione dei rischi
- individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. (Art. 37 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. – Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011)
Attività classificate a RISCHIO BASSO: Uffici, servizi, artigianato e commercio
Attività classificate a RISCHIO MEDIO: Agricoltura, pesca, istruzione, trasporti, magazzinaggio, pubblica amministrazione
Attività classificate a RISCHIO ALTO: Costruzioni, industria alimentare, legno, tessile, energia, rifiuti, manifatturiero, raffinerie, chimica, sanità, servizi residenziali
Corso di formazione della durata di 16 ore per tutte e tre le tipologie di rischio;
Aggiornamento quinquennale della durata di 6 ore per tutte e tre le tipologie di rischio:
La formazione si articola in 4 moduli:
Modulo 1 - GIURIDICO NORMATIVO: Sistema Legislativo e soggetti della prevenzione
Modulo 2 - GESTIONALE: Gestione ed organizzazione della sicurezza
Modulo 3 - TECNICO: Individuazione e valutazione dei rischi
Modulo 4 - RELAZIONALE: Formazione, Informazione, addestramento e consultazione dei lavoratori
Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente in caso di inadeguata formazione:
In caso di inadeguata formazione si applica l'Art. 37 comma 7:
prevede l'arresto da due a quattro mesi o ammenda da € 1.315,20 a € 5.699,20 [art. 55, co. 5, lett. c)]”.